La Pietra del focolare
La Pietra del Focolare è situata proprio nel cuore di quel territorio che ha dato alla luce la piccola e prestigiosa DOC dei Colli di Luni.
L’azienda fondata nel 1995, sorge nel pianoro tra le colline di Castelnuovo Magra e Luni – la città che ospitò e diede il nome all’antico porto romano – nello strategico e snodante versante sud-est della regione Liguria.
Una piccola impresa familiare, impegnata nell’eccellenza, nata dalla grande passione per la natura e la viticoltura di Stefano Salvetti e Laura Angelini, che hanno ricevuto dai nonni – umili artigiani della vigna – l’importante eredità di un’antica etica di coltivazione, unita alla competenza nella potatura e nella vinificazione.
Un patrimonio di conoscenza, accresciuto da un’attenta cura nella produzione, che Stefano e Laura condividono con la figlia Linda.
Tradizione e innovazione, come la nuova idea di una potatura corta, con reimpianto di vitigni autoctoni. Una cura minuziosa e mirata anche al recupero delle “vecchie” piante, per esaltare la diversità delle uve, nel rispetto della tradizione e del territorio.
L’obiettivo è produrre un vino “vivo”, naturale e autentico, che abbia il sapore dell’uva e i profumi mediterranei, che sia “buono” per la gente comune, ma sappia trasmettere un’emozione anche all’intenditore. Un traguardo che rispecchi e insieme sia il risultato di una grande dedizione e amore per la natura, unita ad un meticoloso, paziente e inesauribile lavoro in vigna come in cantina.
E’ possibile prenotare degustazioni nell’accogliente atmosfera del casolare in pietra, accompagnate da una selezione di prodotti tipici della Lunigiana.
Per collezionisti e appassionati di vino, si può vistare Atelier dove Stefano Salvetti offre una dipinge a mano una produzione limitata di bottiglie che raccontano il ciclo delle stagioni, il rito della vendemmia, la natura, l’identità di un territorio, i suoi borghi e la sua terra, attraverso immagini, paesaggi, persone, ricordi e allegorie della storia della famiglia.
L’azienda fondata nel 1995, sorge nel pianoro tra le colline di Castelnuovo Magra e Luni – la città che ospitò e diede il nome all’antico porto romano – nello strategico e snodante versante sud-est della regione Liguria.
Una piccola impresa familiare, impegnata nell’eccellenza, nata dalla grande passione per la natura e la viticoltura di Stefano Salvetti e Laura Angelini, che hanno ricevuto dai nonni – umili artigiani della vigna – l’importante eredità di un’antica etica di coltivazione, unita alla competenza nella potatura e nella vinificazione.
Un patrimonio di conoscenza, accresciuto da un’attenta cura nella produzione, che Stefano e Laura condividono con la figlia Linda.
Tradizione e innovazione, come la nuova idea di una potatura corta, con reimpianto di vitigni autoctoni. Una cura minuziosa e mirata anche al recupero delle “vecchie” piante, per esaltare la diversità delle uve, nel rispetto della tradizione e del territorio.
L’obiettivo è produrre un vino “vivo”, naturale e autentico, che abbia il sapore dell’uva e i profumi mediterranei, che sia “buono” per la gente comune, ma sappia trasmettere un’emozione anche all’intenditore. Un traguardo che rispecchi e insieme sia il risultato di una grande dedizione e amore per la natura, unita ad un meticoloso, paziente e inesauribile lavoro in vigna come in cantina.
E’ possibile prenotare degustazioni nell’accogliente atmosfera del casolare in pietra, accompagnate da una selezione di prodotti tipici della Lunigiana.
Per collezionisti e appassionati di vino, si può vistare Atelier dove Stefano Salvetti offre una dipinge a mano una produzione limitata di bottiglie che raccontano il ciclo delle stagioni, il rito della vendemmia, la natura, l’identità di un territorio, i suoi borghi e la sua terra, attraverso immagini, paesaggi, persone, ricordi e allegorie della storia della famiglia.
Posizione e contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
Anschrift | Via Isola 76, Luni 19034 (SP) |
Telefon | +39 3331767619 |
lapietradelfocolare@libero.it |
|
Website |
https://www.lapietradelfocolare.it/ (Öffnet in neuem Tab) |