Luna splendida civitas - Solstizio d’estate nell’antichità
Dal 20 al 25 Juni 2022 Evento passato
L’area archeologica e l’anfiteatro di Luni si preparano a approfondire le tematiche legate alle celebrazioni del solstizio d’estate nell’antichita’.
Venerdì 24 giugno alle ore 18 si svolgerà una visita guidata per adulti dedicata al solstizio d’estate nell’antichità. La notte di mezza estate racchiude miti e magia sin dall’antichità. L’etimologia del termine solstizio deriva dal latino: sol – sole – e sistere – stare fermo – che significa “sole stazionario”. Il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, il sole si trova astronomicamente nel punto più alto della volta celeste culminando allo Zenith. In epoca romana il solstizio cadeva il 24 giugno e si svolgeva la festa in onore di Fors Fortuna, la dea forte e madre di tutti e soprattutto della povera gente. La dea forte veniva festeggiata per tutta la notte da parte di tutta la popolazione. Molto probabilmente la festa del solstizio è confluita nella festa cristiana di San Giovanni, dato che la dea era patrona di culti agrari e quindi della raccolta del grano. La visita sarà l’occasione per approfondire questa tematica così interessante ponendo l’attenzione sulla visita al tempio. L’ iniziativa terminerà con un aperitivo facoltativo al Bar Lunatica, adiacente all’area archeologica.
La prenotazione è obbligatoria.
Per info e prenotazioni: didattica@artemisiacoop.it 3336118748 ( dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30)
La prenotazione è obbligatoria.
Per info e prenotazioni: didattica@artemisiacoop.it 3336118748 ( dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30)
Costo
Gratuito