30 marzo 2021
Una sobria ma significativa cerimonia densa di significato ed anche un po’ commovente, quella di stamane quando il Prefetto Maria Luisa Inversini ha consegnato nelle mani del sindaco Alessandro Silvestri e della vicesindaco Barbara Moretti il decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ci autorizza Luni a fregiarsi del titolo di CITTÀ.
“Rivolgiamo un caloroso ringraziamento al presidente Mattarella, al Ministero dell'Interno e al Prefetto Inversini – afferma in una nota l’Amministrazione Comunale – Hanno accolto l'istanza partita un anno fa dalla Giunta e dal Consiglio. Oltre le autorità, desideriamo ringraziare tutti coloro che a vario livello ci hanno aiutato a predisporre la relazione, indispensabile per spiegare le ragioni storiche, culturali, paesaggistiche, economiche ed ambientali in virtù delle quali abbiamo chiesto la concessione del titolo di Città.”
“Siamo consapevoli - continua la nota - che questo ambizioso riconoscimento per noi rappresenta un impegnativo punto di partenza per rinverdire i fasti storici e culturali dell'antica Luni. In questo ultimo anno ci siamo impegnati a fronteggiare l'emergenza Covid, ma nonostante queste circostanze abbiamo portato avanti altri progetti immaginando la fine di questa pandemia e la necessità di ripartire.”
“Siamo consapevoli - continua la nota - che questo ambizioso riconoscimento per noi rappresenta un impegnativo punto di partenza per rinverdire i fasti storici e culturali dell'antica Luni. In questo ultimo anno ci siamo impegnati a fronteggiare l'emergenza Covid, ma nonostante queste circostanze abbiamo portato avanti altri progetti immaginando la fine di questa pandemia e la necessità di ripartire.”
Il conferimento del titolo di Città oltre a riconoscere le potenzialità del territorio rappresenta un altro passo importante nel percorso di valorizzazione intrapreso. La sinergia sempre maggiore con il polo museale, la realizzazione della passerella Portus Lunae, la realizzazione insieme a Teatro Pubblico Ligure del Portus Lunae Art Festival, l’adesione alla MaB UNESCO, il progetto del sito turistico: sono tutte azioni intraprese dell’Amministrazione per rendere ancora più attrattiva la Val di Magra e aumentare l'appeal turistico e culturale del territorio, per avere ricadute in termini economici, culturali e commerciali.
Una scommessa che a ben vedere dovrà essere giocata, insieme, dall’Amministrazione e da tutti i cittadini, chiamati a dare il loro a contributo e a fare la loro parte per mantenere il territorio pulito, accogliente e ospitale.