Torre rotonda - Torre del Guinigi

Torre del Guinigi
Nel 1404, Paolo Guinigi, signore di Lucca, acquistò Ortonovo dai Visconti, insieme ad Avenza, Carrara e Moneta.
Aggiungeva così quelle terre ai pochi altri possedimenti che già aveva in Lunigiana.

Di quegli anni è l'altissima torre voluta dalla Signoria per realizzare un punto di avvistamento. Si narra che per la bellezza del panorama, il Guinigi portasse spesso i figli e la moglie Ilaria del Carretto ad affacciarsi. 
Mentre noi possiamo ancora oggi ammirare le delicatissime forme della conserte Ilaria nella Chiesa di S. Martino, a Lucca scolpita nel marmo quattrocentesco di Luni da Jacopo della Quercia.

Il torrione è rotondo, a beccatelli, sormontato da un tamburo coronato da una calotta rivestita di squame.

Nella parte rivolta verso la chiesa presenta tracce di antiche mura che fanno pensare ai resti del castello che doveva sorgere vicino alla torre, proprio in corrispondenza del luogo in cui, nel Seicento, venne edificata la chiesa di S.Lorenzo.

Posizione e contatti

Name Description
Address Piazza di Sopra
Modalità di accesso
Scarsa accessibilità per persone disabili.

Collegamenti


Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)