Via Francigena
Luni e la Via Francigena: a piedi e in bicicletta sugli storici percorsi battuti dai pellegrini
Tutte le strade portano a Roma, a maggior ragione la Via Francigena.
Per noi viaggiatori ripercorrere anche solo alcuni tratti di questo storico itinerario resta un modo per capire la storia, scoprire i resti di un’epoca lontana, ma soprattutto per riflettere sul significato di un percorso che, nella caso specifico della Via Francigena, porta con sé usi e costumi di una società superata ma che in alcuni casi ha ancora molto da insegnarci.
Tutte le strade portano a Roma, a maggior ragione la Via Francigena.
Per noi viaggiatori ripercorrere anche solo alcuni tratti di questo storico itinerario resta un modo per capire la storia, scoprire i resti di un’epoca lontana, ma soprattutto per riflettere sul significato di un percorso che, nella caso specifico della Via Francigena, porta con sé usi e costumi di una società superata ma che in alcuni casi ha ancora molto da insegnarci.
L’itinerario storico
La Via Francigena, anticamente chiamata Via Francesca o Romea, è l’itinerario storico che dal nord dell’Europa portava alla città eterna: 1.600 chilometri con partenza da Canterbury ed arrivo a Roma.
Stiamo parlando di una delle più importanti vie di comunicazione europee in epoca medioevale, un percorso che ha contribuito a costruire l’unità culturale dell’Europa nel Medioevo.
Il pellegrinaggio a Roma, in visita alla tomba dell'apostolo Pietro, era nel medioevo una delle tre “peregrinationes maiores” insieme alla Terra Santa e a Santiago di Compostela.
Stiamo parlando di una delle più importanti vie di comunicazione europee in epoca medioevale, un percorso che ha contribuito a costruire l’unità culturale dell’Europa nel Medioevo.
Il pellegrinaggio a Roma, in visita alla tomba dell'apostolo Pietro, era nel medioevo una delle tre “peregrinationes maiores” insieme alla Terra Santa e a Santiago di Compostela.
Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa
A partire dal 1994 la Via Francigena è stata dichiarata "Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa" alla pari del Cammino di Santiago di Compostela. La Francigena dal passo della Cisa, scende lungo il versante della Toscana, incontrando l’antica terra di Lunigiana. Tra borghi, mulattiere, vigneti ed uliveti il tratto lunense dell’antico itinerario rappresenta un’occasione per ripercorrere fisicamente una piccola parte del percorso battuto nei secoli da milioni di pellegrini con uno spirito certamente diverso da quello attuale.
Da Santo Stefano di Magra la via Francigena seguiva il corso del fiume inoltrandosi nella piana di Luni, ma dopo il XII secolo, causa l’impaludamento della zona, il percorso si spostò più a monte attraversando i borghi di Burcione e Bibola, Ponzano Superiore e Falcinello per giungere all’attuale Sarzana.
A partire dal 1994 la Via Francigena è stata dichiarata "Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa" alla pari del Cammino di Santiago di Compostela. La Francigena dal passo della Cisa, scende lungo il versante della Toscana, incontrando l’antica terra di Lunigiana. Tra borghi, mulattiere, vigneti ed uliveti il tratto lunense dell’antico itinerario rappresenta un’occasione per ripercorrere fisicamente una piccola parte del percorso battuto nei secoli da milioni di pellegrini con uno spirito certamente diverso da quello attuale.
Da Santo Stefano di Magra la via Francigena seguiva il corso del fiume inoltrandosi nella piana di Luni, ma dopo il XII secolo, causa l’impaludamento della zona, il percorso si spostò più a monte attraversando i borghi di Burcione e Bibola, Ponzano Superiore e Falcinello per giungere all’attuale Sarzana.
La Città di Luni è membro dell'Associazione Europea Via Francigena .
Dopo Sarzana, la via Francigena giunge a Luni, punto di riferimento per il pellegrinaggio segnalato dallo stesso vescovo Sigerico. Oggi possiamo avventurarci, a piedi o in bicicletta, lungo il percorso, che non solo segue per alcuni tratti il percorso storico della Via Francigena, ma corre anche lungo gran parte del Canale Lunense, opera idraulica realizzata negli anni ’30 del secolo scorso per l’irrigazione della Val di Magra.
A piedi e in bicicletta
Sia percorrendola a piedi che in bicicletta, la Via Francigena nel tratto di Luni costeggia l'area archeologica Potus Lunae. Superato l'antico l'anfiteatro romano e giunti in prossimità del torrente Parmignola chi percorre la Via in bicicletta può scegliere la Variante mare (Tappa B12). In questo caso da Luni ci dirigiamo verso la costa per seguire le strade litoranee fino a Marina di Massa. Partendo da Aulla con questa variante si accorcia la tappa a 47.8 km e si evita la salita dopo Avenza. La ciclopedonale è molto suggestiva perché immersa in spazi verdi, tra boschi, canneti, orti e ponticelli sul fiume.
https://www.viefrancigene.org/it/
Posizione e contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Web |
https://www.viefrancigene.org/it/ (Apre il link in una nuova scheda) |